
Quale arduino usare?
Quale arduino usare è la domanda che un pò tutti ci siamo posti prima di approcciarci ad un progetto fai da te. La scelta tra le varie board di prototipazione rapida è vasta e ne comprende di tutti i tipi (potremmo anche rendere un progetto completamente embedded per esempio).
Quale Arduino Usare?
Su questo sito si è scelto di utilizzare un Arduino Nano all’interno dei progetti determinante sono state le ridotte misure della board (45×18 mm) che combaciavano infatti con la necessità di avere una sorta di unità cpu per le schede applicative non rinunciando alla veloce ed intuitiva facilità di programmazione di Arduino.
L’Arduino Nano è euipaggiato con un ATmega328, può essere alimentato attraverso la Mini-B USB, o attraverso il pin 30 con una tensione non regolata tra i 6-20V o attraverso il pin 27 con una tensione stabilizzata esternamente compresa tra i 4,5-5,5V, ha una memoria interna da 32 KB (dove 2 KB sono utilizzati dal bootloader), 2 KB di SRAM e 1 KB di EEPROM.
Il Nano inoltre possiede anche 14 pin digitali (utilizzabili tramite le funzioni pinMode(), digitalWrite() e digitalRead()) alimentati a 5V con un massimo di corrente erogabile di 40mA per pin protetti da resistenze di pull-up da 50kOhm. Alcuni pin digitali hanno anche altre funzioni specifiche:
- Seriale: pin 0 (RX) e 1 (TX). Usati per le comunicazioni TTL serial data.
- External Interrupts: pin 2 e 3. Utilizzati per la gestione degli interrupt esterni.
- PWM: pin 3, 5, 6, 9, 10, e 11. Fornisco un segnale PWM in uscita.
- SPI: pin 10 (SS), 11 (MOSI), 12 (MISO), 13 (SCK). Questi pin supportano il protocollo SPI.
Il Nano possiede anche 8 ingressi analogici con 10 bit di risoluzione (1024 valori) che di default vanno da 0 a 5v.
- I2C: pin A4 (SDA) and A5 (SCL). Supportano lo standard I2C.
Ci sono un’altra coppia di pin:
- AREF. Voltaggio di riferimento per le misure sui pin analogici usato conanalogReference().
- Reset. Portare il segnale a LOW per resettare il microcontrollore, tipicamente c’è un tasto sulla board.
Specifiche:
Microcontroller | Atmel ATmega328 |
Operating logic level | 5 V |
Alimentazione (raccomandata) | 7-12 V |
Alimentazione (massima) | 6-20 V |
Pin digitali | 14 (di cui 6 PWM) |
Pin analogici | 8 |
Corente max erogata per pin I/O | 40 mA |
Flash Memory | 32 KB di cui 2 KB usati dal bootloader |
SRAM | 2 KB |
EEPROM | 1 KB |
Clock Speed | 16 MHz |
Dimensions | 0.73″ x 1.70″ |
Lunghezza | 45 mm |
Larghezza | 18 mm |
Peso | 5 g |
Pinout:

Per trovare i prodotti di questo articolo al prezzo più conveniente puoi accedere alla nostra pagina degli sconti cliccando qui.
Condividi su:
Post correlati
Sai cosa è kicad
Come comando il mio raspberry
Netbook upgrade
Netbook upgrade Trasformare un vecchio pc in un sistema performante In questo periodo di quarantena come tutti mi sono dedicato alla pulizia del mio laboratorio; durante questa attività ho ritrovato un vecchio netbook ancora funzionante ma decisamente lento e snervante da utilizzare. Ho così deciso un Netbook upgrade e di riportarlo a nuova vita aggiornando, per quel che si poteva,…