Vai al contenuto
nRF24L01 Modulo ricetrasmettitore 2,4 GHz

nRF24L01 Modulo ricetrasmettitore da 2,4 GHz

L’nRF24L01 è un modulo ricetrasmettitore a basso costo che opera in una gamma di frequenze compresa tra 2,4 e 2,5 GHz e utilizza tecniche di modulazione FSK, GFSK, OOK e ASK per inviare pacchetti ad altre radio presenti nell’area. La radio dispone anche di un regolatore di tensione integrato che le consente di funzionare con alimentatori da 5 o 3 V, semplificandone l’implementazione nei progetti. Il modulo può essere utilizzato con una scheda Arduino o con qualsiasi altro microcontrollore dotato di interfaccia SPI o di pin header per i suoi pin.

Utilizzo dell’nRF24L01 con Arduino

L’nRF24L01 è un modulo ricetrasmettitore radio a 2,4 GHz. Consente di inviare e ricevere dati da Arduino utilizzando la comunicazione wireless. Il modulo è dotato di un’interfaccia SPI e funziona a 3,3 V, per cui può essere utilizzato direttamente con Arduino Uno o con altre schede compatibili come l’ESP8266. Ha una potenza di trasmissione fino a 20dBm (500mW), il che significa che è adatto per l’invio di dati su lunghe distanze, ma non viene menzionato il raggio d’azione che può fornire in pratica.

Pin dell’interfaccia SPI del modulo ricetrasmettitore nRF24L01 a 2,4 GHz

I pin dell’interfaccia SPI del modulo ricetrasmettitore nRF24L01 a 2,4 GHz sono i seguenti: MOSI, MISO, SCK, SS. L’interfaccia SPI supporta una velocità di clock fino a 4 MHz e può supportare velocità di trasmissione dati fino a 500 kbps quando si utilizza una lunghezza di frame di 64 byte (la lunghezza di frame standard). Il numero massimo di byte per frame deve essere divisibile per 5 o 8 byte, a seconda che si utilizzi una comunicazione half-duplex o full duplex.

Piedinatura del modulo ricetrasmettitore nRF24L01 a 2,4 GHz

  • VCC (+3,3 V)
  • GND (terra)
  • CE (abilitazione del chip)
  • CSN (chip select)
  • SCK (orologio seriale)
  • MISO
  • MOSI
  • IRQ (interrupt)

Il pin di alimentazione fornisce l’alimentazione al modulo ricetrasmettitore nRF24L01. È collegato a un regolatore di tensione che converte la tensione della batteria in 3,3 V ed è anche collegato a un diodo di protezione inversa. Questo diodo previene i danni se la batteria viene accidentalmente invertita mentre si lavora al progetto.

Il modulo ricetrasmettitore nRF24L01 dispone di un pin di terminazione, utilizzato per ridurre il consumo di energia e migliorare le prestazioni del modulo ricetrasmettitore nRF24L01. Il pin di terminazione è collegato a terra da un lato e può essere collegato a VCC dall’altro. In questo caso, è necessario utilizzare un resistore esterno (10k ohm) tra VCC e il pin di terminazione, in modo da evitare disturbi sulla linea quando lo si utilizza.

Il pin dell’antenna è lo stesso del pin di alimentazione e corrisponde alla massa. Il pin dell’antenna è anche collegato a un’interfaccia SPI, che consente di comunicare con il modulo nRF24L01 utilizzando un microprocessore o un microcontrollore.

Valori di tensione e corrente di lavoro del modulo ricetrasmettitore nRF24L01 a 2,4 GHz

Il modulo ricetrasmettitore utilizzato in questo progetto ha una tensione di lavoro di 3,3 V e assorbe circa 30 mA durante la trasmissione. Il consumo di energia si dimezza quando il modulo è in ascolto dei segnali in arrivo, quindi l’ho misurato a 15mA. La potenza massima di uscita del modulo ricetrasmettitore a 2,4 GHz è di 1 W, ma può essere ridotta con un’impostazione software. Il consumo di energia più basso è stato misurato quando il modulo era in modalità sleep e consumava solo circa 0,5uA di corrente.

Conclusioni

L’nRF24L01 è un modulo ricetrasmettitore a basso costo che opera in una gamma di frequenze compresa tra 2,4 e 2,5 GHz e utilizza tecniche di modulazione FSK, GFSK, OOK e ASK per inviare pacchetti ad altre radio presenti nell’area. Il modulo può essere configurato mediante comandi AT, che possono essere inviati tramite una porta seriale o via Bluetooth. L’nRF24L01 è una buona scelta per gli hobbisti e gli ingegneri che vogliono costruire il proprio sistema di comunicazione wireless, il che significa che due dispositivi a breve distanza l’uno dall’altro possono comunicare senza fili.


Per trovare i prodotti di questo articolo al prezzo più conveniente puoi accedere alla nostra pagina degli sconti cliccando qui.


Condividi su:


Post correlati

Quale arduino usare?

Quale arduino usare è la domanda che un pò tutti ci siamo posti prima di approcciarci ad un progetto fai da te.
Read More

L293D il chip che pilota

Quando pensate alla parola “l293d”, cosa vi viene in mente? Probabilmente vi viene in mente qualcosa del tipo “Oh, è il chip che pilota il mio robot!”.
Read More